edutecnica

Linguaggio SQL

         

Il linguaggio SQL (Structured Query Language) è un linguaggio non procedurale che viene utilizzato per gestire database relazionali attraverso operazioni di inserimento, aggiornamento, cancellazione e ricerca di dati; il linguaggio SQL è dunque indispensabile per la gestione e l'organizzazione di database.

logo linguaggio sql

Dopo una prima versione introdotta da IBM alla fine degli anni 70, negli anni 80 fu adottato con il nome attuale come linguaggio per i software DBMS (Data Base Management System) prodotti sempre da IBM (DB2 e SQL/DS).

Nel 1986 l’ANSI (American National Standards Institute) pubblicò il primo standard del linguaggio SQL, al quale seguì lo standard dell’ISO (International Standards Organization) pubblicato nel 1987.
Successivamente le specifiche del linguaggio vennero precisate e ampliate: gli aggiornamenti degli standard furono pubblicati nel 1992 da ANSI e ISO.

Oggi il linguaggio SQL viene usato in tutti i prodotti DBMS come linguaggio di comandi per l'utente della base di dati (ad es. Oracle, Informix, SQLServer, Access, MySQL).
Alcuni di questi prodotti, sviluppati originariamente per sistemi di elaborazione grandi e medi, sono stati poi adattati con versioni per personal computer, con l’uso di SQL come linguaggio relazionale.

Diverse versioni del linguaggio SQL sono in genere fedeli agli standard internazionali, ma ci sono talvolta delle differenze che possono essere facilmente individuate attraverso la documentazione elettronica o cartacea fornita con i prodotti software.

Spesso si possono trovare istruzioni SQL inserite nei programmi scritti con i linguaggi di programmazione tradizionali (linguaggi ospite: C, JAVA, PHP), oppure il linguaggio SQL rappresenta uno degli strumenti principali all’interno di ambienti di sviluppo software: in questi casi si parla di Embedded SQL.

Secondo la terminologia del linguaggio SQL un database è costituito da tabelle, che rappresentano entità e relazioni; gli attributi sono le colonne della tabella e i record sono le righe della tabella.

campi e record di una tabella

Il linguaggio SQL consente all'utente di:
✗ definire la struttura delle relazioni del database (funzioni di DDL),
✗ modificare i dati contenuti nel database, con le operazioni di inserimento, aggiornamento e cancellazione,
✗ gestire il controllo degli accessi e i permessi per gli utenti ,
✗ porre interrogazioni al database (funzioni di Query Language).

Nelle seguenti pagine approfondiremo le caratteristice del linguaggio SQL.

In altre sezioni del sito il linguaggio SQL viene utilizzato attraverso vari esempi ed esercitazioni prevalentemente su database Access o SQLite (con linguaggio PHP) che hanno solo scopo didattico.