Glossario di Informatica
A
Accesso random
Accesso diretto alle posizioni di memoria dove registrare o leggere informazioni, in contrapposizione all’accesso sequenziale, nel quale la posizione dell’informazione dipende da quella dell’informazione precedente.
Accesso
In generale, le operazioni di lettura, scrittura e aggiornamento delle informazioni registrate in una memoria.
Aggiornamento
Modifica dei dati o di parte di essi contenuti in un archivio.
Algebra di Boole
Algebra delle proposizioni che possono essere vere o false, sviluppata dal matematico inglese George Boole; costituisce il principio di funzionamento logico del computer.
Algoritmo
Sequenza delle operazioni elementari che devono essere eseguite per risolvere un problema.
Allocazione
Il processo con il quale le zone di memoria centrale o le aree del disco vengono assegnate per la registrazione di dati o istruzioni.
Ambiente
Insieme delle risorse e dei vincoli per I'utente che lavora con un sistema di elaborazione.
Analisi
Studio di un problema con individuazione degli elementi caratterizzanti e dei risultati che si devono ottenere sulla base delle esigenze espresse dal committente; progettazione della soluzione automatizzata del problema.
Ampiezza di banda
Gamma delle frequenze di trasmissione utilizzatesulle reti di comunicazione.
Analogico
La rappresentazione di quantità numeriche attraverso variabili fisiche, quali la traslazione, la rotazione, il voltaggio oppure la resistenza; in contrapposizione con digitale.
AND
Operatore logico che rappresenta la congiunzione di due proposizioni; il risultato è una proposizione vera soltanto se entrambe le proposizioni sono vere.
ANSI (American National Standards Institute)
Ente degli Stati Uniti che è responsabile degli standard nazionali.
Applicazione
In generale, un’attivita, un lavoro, o la soluzione automatizzata di un problema, risolte attraverso l’uso diapparecchiature informatiche.
Architettura
La modalita di organizzazione delle risorse hardware e software all'interno di un sistema di elaborazione.
Archivio
Insieme di dati organizzati legati tra loro da un nesso logico e che possono essere registrati su un supporto di memoria.
Area sensibile
Area di un'immagine definita graficamente che contiene di un collegamento ipertestuale. Un'immagine contenentearee sensibili viene definita mappa immagine.
ASCII (American Standard Code for Information Interchange)
Codice binario a 7 bit (nella versione ASCII esteso, 8 bit) usato per rappresentare lettere, numeri, segni di punteggiatura e caratteri speciali all'interno dei computer.
Asincrono
Controllo delle attività del computer nelle quali una specifica operazione viene lanciata in esecuzione non appena viene ricevuto il segnale che l’operazione precedente è stata completata e quindi secondo tempi non predefiniti.
ASP (Active Server Page)
Metodo per la creazione di programmi da eseguire su un server Web.
Associazione (relationship)
Legame che stabilisce un’interazione tra le entità.
Automazione
La ricerca, la progettazione, lo sviluppo, l'applicazione e i metodi che riguardano i processi e le macchine che sonoin grado di elaborare dati, di eseguire attivita o di muoversi senza l'intervento dell'uomo.
B
Backbone (dorsale)
Rete fisica di comunicazione ad alta velocita per connettere reti regionali.
Background
Un tipo di esecuzione dove l’utente chiede alla shell del sistema operativo di eseguire un comando in modo noninterattivo, consentendo nel frattempo di inserire altri comandi dalla tastiera.
Backup
La copia di sicurezza di file, directory o interi supporti su altre unita di memoria di massa.
Banca Dati
Concentrazione e organizzazione di una grande quantità di dati, riguardanti uno specifico argomento o settore, pressoaziende di servizi che sono in grado di mettere a disposizione le informazioni su computer (host) per gli utenti che si collegano essi con apparecchiature di telecomunicazione.
Batch
Tecnica di elaborazione da parte di un sistema operativo che organizza i lavori in sequenza e li esegue a lotti.
Binario
Una proprietà caratterizzata da selezione, scelta oppure condizione nella quale sono presenti solo due alternative possibili.
BIOS (Basic Input-Output System)
Il software già presente nel computer (firmware) che controlla le operazioni di I/O (input-output) al livello più vicino all’hardware; per esempio in un personal computer il BIOS è il codice memorizzato nella ROM che consente al computer di interfacciarsi con la tastiera, il video, i dischi e di caricare il sistema operativo al momento del bootstrap (accensione).
Bit
Abbreviazione di binary digit, cioè cifra binaria, la cifra 0 oppure la cifra 1.
Bitmap
Formato standard per le immagini costituite da files BMP, TIF, JPG, PNG, GIF, costituite da matrici di bit.
Blocco (block)
Unita fisica di registrazione su un supporto di memoria di massa, di solito equivalente a 512 byte.
BPI (Bits per inch)
Misura della densita di registrazione su un supporto di memoria di massa.
Buffer
Un'area della memoria RAM riservata per registrazioni temporanee di dati che sono stati acquisiti da una periferica o che sono pronti per essere inviati ad un'unità disco o ad altra periferica.
Bootstrap (o boot)
L'operazione che il computer compie all'accensione eseguendo un piccolo programma che consente al sistema operativo di caricare se stesso in memoria centrale.
Bridge
Dispositivo usato per creare una LAN estesa unendo due o più LAN.
Browser
Programma che consente di visualizzare pagine provenienti dall’accesso remoto a computer collegati nella rete Internet.
Bug (letteralmente "cimice")
Errore nel software che impedisce il funzionamento corretto di un programma.
Bus
La parte di un chip, di una scheda o di un’interfaccia che consente il passaggio di dati.
Byte
L'insieme di 8 bit che corrisponde a un carattere.
C
Cache
Una memoria di tipo RAM utilizzata per trasferire dati tra due unità di un sistema che operano a velocità diverse, per esempio il disco e la memoria centrale, oppure la memoria centrale e la CPU.
CAD (Computer Aided Design)
I prodotti software e le apparecchiature hardware che formano sistemi dedicati alla progettazione assistita dal computer.
Campo
Parte di un record contenente un dato; in generale spazio riservato a contenere un dato (per esempio, campo di stampa è lo spazio all’interno di una riga di stampa riservato ad un'’informazione).
Canale
Mezzo fisico per la trasmissione di informazioni tra parti diverse di un sistema di elaborazione o di una rete di comunicazione.
Capacità
La quantità di informazioni che può essere memorizzata in una memoria centrale o in supporto di memoria di massa; è
espressa in Kbyte, Mbyte, Gbyte o Tbyte.
Cartella
Area della memoria di massa contenente file e altre cartelle.
CD-I (Compact Disc-Interactive)
Formato per dischi CD che consente di registrare dati e messaggi audio compressi sulle stesse tracce.
CD-R (Compact Disc-Recordable)
Disco ottico di tipo WORM che pud essere scritto con speciali apparecchiature di registrazione e può poi essere letto con un normale lettore di CD.
CD-ROM (Compact Disc-Read-Only Memory)
Un disco, simile ai CD musicali, che contiene dati e dal quale si può solo leggere.
CGI (Common Gateway Interface)
Tecnologia software standard per l’esecuzione di programmi o script sul server Web in risposta alle richieste dei browser.
Chat
Conversazione tra diverse persone sulla rete Internet utilizzando il servizio IRC.
Chiave (key)
L'insieme di uno o più attributi che consentono di distinguere le istanze di una stessa entita.
Cilindro
Insieme di tutte le tracce di un disco che si trovano alla stessa distanza dal centro.
Client
un programma o un computer messo in comunicazione con un altro che fornisce servizi o risorse per l’elaborazione dei dati.
Client/Server
Modello informatico di configurazione di risorse caratterizzato dalla coesistenza di più computer in grado di scambiare servizi informatici e di mettere in comune le risorse.
ClipArt
Raccolta di immagini, fotografie e oggetti multimediali (suoni, video) che si possono inserire all'interno di documenti o di pagine Web.
Clock
Dispositivo elettronico per la sincronizzazione delle attivita di un processore.
Cluster
Un gruppo di settori di un disco che può essere indirizzato come un'unita logica dal file system.
Coda
Una struttura di elementi nella quale il primo entrato è il primo ad essere elaborato (struttura FIFO, First In First Out).
Codice
Sinonimo di software e in generale di programma che un computer è in grado di comprendere ed eseguire.
Codifica
La lista delle operazioni richieste a un computer, espresse usando un codice o uno pseudocodice; il termine viene usato anche per indicare la traduzione di un algoritmo in un programma per il computer.
Comando
Il segnale, o l'insieme di segnali, che avvia l'esecuzione di un'attivita del computer; il termine viene usato anche come sinonimo di istruzione.
Collegamento ipertestuale
Collegamento che consente di passare da un testo o da una mappa immagine a una pagina o a un altro tipo di file in un ipertesto o sul World Wide Web.
Commutazione
Modalita di instradamento delle comunicazioni sulle reti.
Compilatore
Programma di traduzione del testo sorgente di un programma, scritto con un linguaggio di programmazione, in un programma oggetto.
Compressione
Algoritmo di trasformazione del contenuto di un file in modo da minimizzare lo spazio di occupazione su un disco:quando deve essere utilizzato, il file viene poi sottoposto al procedimento di decompressione; la compressione risulta utile per fornire il software usando pochi dischi e per diminuire i tempi di trasferimento dei file da un computerà un altro usando le linee telefoniche.
Concentratore
Dispositivo della telematica che concentra il traffico proveniente da molti canali a bassa velocita verso canali ad alta velocita.
Configurazione
Organizzazione dei componenti di un sistema di elaborazione.
Controller
Apparecchiatura elettronica avente la funzione di controllare il funzionamento di una periferica consentendo il suo collegamento con un computer.
Coprocessore
Processore aggiuntivo che serve ad aumentare la velocita complessiva di elaborazione liberando la CPU dall’esecuzione di particolari operazioni (per esempio, coprocessore matematico).
CPU (Central Processing Unit)
Il microprocessore che governa il processo di elaborazione in un computer.
Crittografia
Codifica dei dati per garantire la sicurezza durante la trasmissione su una rete pubblica.
D
Data Base
Insieme di archivi di dati organizzati in modo integrato per facilitare la gestione e il ritrovamento dei dati in essi contenuti, evitando le duplicazioni dei dati.
Debugging (spulciare)
Eliminare gli errori logici, mettere a punto un programma o una procedura.
Default (mancanza)
Un valore assegnato automaticamente o una condizione che sussiste a meno (in mancanza) di una dichiarazione diversa esplicitamente espressa dall'utente.
Device
Dispositivo periferico collegato all'unita centrale di un sistema di elaborazione.
Diagnostica
Individuazione delle cause di situazione di errori o guasti in prodotti hardware o software con indicazione di eventuali messaggi di errore sul video del terminale.
Dial-up
Collegamento via modem a una linea telefonica.
Digitale
L'utilizzo di numeri per rappresentare le quantita che caratterizzano un problema o un calcolo.
Directory
Organizzazione e raggruppamento di file e altre sottodirectory su una memoria di massa (disco) gestita dal file system del sistema operativo.
Disco
Supporto di memoria di massa che consente la registrazione di dati sulla sua superficie, con tecnologie di tipo magnetico od ottico.
Disk Controller
Circuiti elettronici che sono in grado di convertire i dati del computer e i comandi in una forma utilizzabile da un disco.
DLL (Dynamically Linked Library)
Un insieme di funzioni e procedure, comuni a più applicazioni che possono essere caricate e scaricate dai programmi quando servono.
DMA (Direct Memory Access)
Il processo con il quale i dati vengono trasferiti tra un disco e la memoria centrale senza passare attraverso la CPU, consentendo cosi al sistema di continuare altre elaborazioni mentre i dati vengono ritrovati.
DNS (Domain Name System)
Servizio distribuito per l'assegnazione dei nomi di dominio nella rete Internet.
Dominio
Suddivisione di Internet che corrisponde ad una Nazione oppure ad Enti statali o società commerciali; i domini sono organizzati nella rete Internet in modo gerarchico.
Download
Operazione che, nel corso di un collegamento ad un host computer per l’esecuzione di una ricerca in linea, permette di registrare sulla memoria di massa del proprio computer i risultati della ricerca o la copia di un file.
Downsizing
Decentramento della potenza elaborativa da sistemi di grandi dimensioni verso stazioni di lavoro di prestazioni elevate oppure verso sistemi distribuiti.
Drive
Dispositivo hardware per la gestione di supporti di memoria di massa.
Driver
Programma software che consente di collegare una periferica con il computer e di utilizzarla all’interno di un'applicazione dell’utente.
E
Editing
Attivita di modifica e trattamento di un testo o di un programma sorgente utilizzando un apposito programma di utilità (editor).
Elaborazione
Trattamento di informazioni acquisite dall’esterno per restituire risultati all’esterno.
Elettronico
Riferito alle applicazioni basate sull’emissione e il comportamento delle correnti di elettroni, nel vuoto, in un gas oppure in conduttori o semiconduttori; diverso da elettrico che si riferisce al flusso di correnti nei fili o nei conduttori convenzionali.
E-mail (Electronic Mail)
Metodo di comunicazione elettronica che sfrutta le reti di computer.
Entità
Oggetto (concreto o astratto) che ha un significato anche quando viene considerato in modo isolato che è di interesse per la realtà che si vuole modellare.
Esadecimale
Numero rappresentaton i base 16.
Ethernet
Rete locale standard con velocita di 10 Mbit al secondo.
F
Facsimile (abbreviato con fax)
Un metodo per trasmettere l'immagine di una pagina da un punto all'altro collegati da linee telefoniche.
FAQ (Frequently Asked Questions)
Documento Web contenente un elenco di domande e risposte su argomenti comuni.
Fast Ethernet
Rete Ethernet a 100 Mbit per secondo.
Fault tolerance
Tecniche che consentono di non interrompere l’attività di elaborazione nel caso si verifichino guasti al sistema o a parti di esso, attivando automaticamente sistemi, dispositivi e risorse alternative.
FDDI (Fiber Distributed Data Interface)
Rete a 100 Mbit/sec che trasmette pacchetti su un anello in fibra ottica.
Fibra ottica
Fibra di materiale vetroso usata per la trasmissione a grandi velocita dei segnali di comunicazione generati da una fonte luminosa.
Field
Parte di un record individuabile come dato (traduzione inglese di campo).
File
In generale, tutto ciò che può essere memorizzato su un supporto di memoria di massa (testo, programma, comando del sistema operativo, archivio di dati).
File System
Modulo del sistema operativo che si occupa dell’organizzazione fisica e logica dei file su una memoria di massa.
Firmware
Il software che la casa costruttrice del computer programma all'interno del sistema hardware.
Firewall
Sistema per proteggere una rete connessa a Internet dalT'accesso di utenti non autorizzati.
Floating Point
Rappresentazione dei numeri secondo la notazione esponenziale o in virgola mobile.
Foglio elettronico (spreadsheet)
Software orientato alla gestione di tabelle di calcolo.
Font
Serie completa di caratteri utilizzabili per scrivere un testo.
Form (modulo)
Insieme di campi di una pagina Web per l'immissione di dati.
Formattazione
Procedimento con il quale un disco viene preparato per la registrazione dei dati in tracce e settori; questa operazione cancella tutti i dati eventualmente già registrati sul disco.
Frame
Sottofinestra all'interno di una pagina Web, identificata con un nome.
Freeware
Software utilizzabile e distribuibile liberamente senza vincoli né pagamenti.
FTP (File Transfer Protocol)
Servizio di rete per trasferire file da un computer a un altro.
G
Gateway
Dispositivo che connette due reti che hanno architetture diverse, convertendo i protocolli dell'una in quelli dell’altra.
Gigabyte (GB)
Unita di misura della capacita di memoria corrispondente a un miliardo di byte (esattamente 1024 Mbyte).
GIF (Graphics Interchange Format)
Un tipo standard nel formato dei file contenenti immagini.
GIF animata
File contenente una serie di immagini GIF visualizzate in sequenza rapida dal browser,in modo da ottenere un effetto
animato.
Gruppo di discussione
Sito Web che gestisce discussioni interattive da parte degli utenti.
GUI (Graphical User Interface)
Programma che presenta in forma grafica con finestre e icone le funzioni disponibili di un ambiente operativo (per esempio Windows).
H
Hacker
Utente non autorizzato (pirata) che riesce ad accedere a un sistema.
Hard copy
Trasferimento di dati su supporto cartaceo.
Hard disk (disco fisso)
Disco rigido di tipo magnetico sul quale vengono memorizzati i dati.
Hardware
Le apparecchiature meccaniche, magnetiche, elettroniche ed ottiche che formano la parte fisica di un sistema di elaborazione.
Help
Messaggi di poche righe o di intere videate che forniscono all’utente di un’applicazione informazioni utili per proseguire correttamente nel lavoro; le informazioni sono richiamabili in ogni momento; l’aiuto puo essere tutoriale se fornisce spiegazioni di carattere generale sul software in uso, contestuale se le informazioni sono relative alla fase del lavoro nella quale è stato richiesto l'aiuto.
Hertz (Hz)
Unità di misura della frequenza corrispondente a un ciclo per secondo.
Home page
La pagina di apertura di un sito WWW in Internet.
Host
In generale, un computer al quale si possono collegare altri computer o terminali.
HTML (HyperText Markup Language)
Linguaggio di formazione di una pagina con marcatori per documenti WWW.
HTTP (HyperText Transport Protocol)
Protocollo di rete utilizzato in Internet dalla tecnologia WWW.
Hub
Apparecchiatura fisica in una struttura di rete locale che assolve alle funzioni di collettore e di concentratore dei cavi provenienti dai vari sistemi connessi in rete.
I
Icona
Rappresentazione sul video di un programma o di una routine del sistema operativo attraverso un simbolo grafico che ne richiama la funzione, attivabile con il mouse.
Implementazione
Trasferimento su computer di un procedimento applicativo attraverso l’uso di programmi software.
Indirizzo (address)
Un numero o un insieme di caratteri che identifica un registro, una locazione di memoria oppure una periferica.
Indirizzo IP
Metodo standard di identificazione di un computer connesso a Internet, composto da quattro numeri, ciascuno compreso tra 0 e 255, separati da punti, per esempio 201.173.54.34.
Inizializzare
Assegnare un valore iniziale alle variabili di un programma.
Input
Ingresso di dati in un processo di elaborazione.
Integrazione su larga scala (VLSI, Very Large Scale Integration)
In microelettronica indica l'integrazione di un grandissimo numero di componenti elettronici e di posizioni di memoria su un unico chip.
Intelligenza artificiale
E' la possibilità che i computer sviluppino processi di apprendimento e che producano prestazioni sulla base di un'esperienza acquisita, secondo meccanismi tipici della mente umana.
Interattivo
Modalita di comunicazione tra sistema di elaborazione e utente che consente di ottenere messaggi di risposta e di fornire i dati di input durante I'esecuzione del programma; il termine viene usato in contrapposizione a batch.
Interfaccia
Dispositivo hardware che consente lo scambio di dati tra l’unità centrale di un computer e una periferica; dal punto di vista software il termine interfaccia indica un programma che consente di utilizzare in modo facile le funzioni di un sistema operativo o di un programma applicativo.
Interfacciare
Mettere in comunicazione tra loro due sistemi, oppure un sistema e una periferica, oppure due applicazioni software.
Internet
Un sistema di reti di computer distribuito su tutto il pianeta.
Interprete
Programma che traduce, durante I'esecuzione, istruzione per istruzione un programma scritto con un linguaggio di programmazione.
Interrogazione
Richiesta dell'utente per ritrovare i dati contenuti negli archivi.
Ipertesto
Organizzazione non lineare di testi, grafici, immagini e documenti collegati tra loro attraverso richiami non sequenziali stabiliti in precedenza o definiti dall'utente durante il percorso di ritrovamento dei dati (navigazione).
Interrupt (interruzione)
Segnalazione al processore che è accaduto un evento di più alta priorita e deve essere servito; la normale sequenza degli eventi viene temporaneamente sospesa.
Intranet
Sito interno all’azienda organizzato secondo la tecnologia WWW.
ISDN (Integrated Services Digital Network)
Standard delle telecomunicazioni utilizzato dalle aziende telefoniche; consente la trasmissione di voce, dati e immagini su linee telefoniche con circuiti digitali.
Istruzione
Un insieme di caratteri che definisce un’operazione su dati o indirizzi di dati e che causa un‘attivita del computer.
J
Java
Linguaggio che consente la distribuzione attraverso Internet di piccoli programmi (applet); appena arriva a destinazione un applet, Java automaticamente carica se stesso in memoria e inizia l'esecuzione locale; le istruzioni in linguaggio Java vengono interpretate localmente da una specifico runtime inserito nel browser sul client.
JavaScript
Linguaggio procedurale standard per il WWW, il cui codice viene inserito direttamente nella pagina HTML e interpretato dal browser.
JPEG (Joint Photographic Experts Group)
Un tipo standard nel formato di compressione dei file contenenti immagine fotografiche.
K
Key (chiave)
Campo di un record che identifica univocamente il record e che serve per accedere ai record contenuti in un archivio indicizzato.
Keyboard
La tastiera di un computer, utilizzata come unita di input per introdurre dati o comandi.
Kilobyte (KB)
Unità di misura della capacita di memoria corrispondente a mille byte (esattamente 1024 byte).
L
LAN (Local Area Network)
Unarete di computer distribuita su un‘area piccola (per esempio un edificio) e operante ad alte velocita (da 10 a 100 Mbit/sec).
Laser
Dispositivo elettronico in grado di produrre luce in forma di impulsi rapidi o di flussi intensi.
LED (Light Emitting Diode)
Diodo ad emissione luminosa, cioè dispositivo elettronico a stato solido in grado di produrre luce in forma di impulsi rapidi.
Lettura (Read)
Il trasferimento di dati dalla memoria di massa, o da un’altra periferica, alla memoria centrale.
Libreria
Insieme organizzato di programmi utilizzati frequentemente nelle applicazioni e memorizzati su una memoria di massa.
Linguaggio macchina
Le operazioni che sono comprensibili al computer al livello dei circuiti hardware.
Linguaggio
Codice utilizzato per scrivere i programmi per l’elaboratore, oppure in generale, insieme di parole chiave utilizzate per comunicare istruzioni e comandi al computer.
Link
Parola, frase, immagine o altro oggetto di un ipertesto, evidenziata con diverso colore e con la sottolineatura, che consente in qualunque momento di saltare a un’altra pagina che contiene l’informazione desiderata e che risiede sullo stesso o su altri computer.
Linker
Programma di sistema che collega al programma oggetto dell’utente le routine di sistema necessarie.
Login
Fase iniziale del lavoro al computer nella quale I'utente si identifica fornendo anche la parola d’ordine (password) che viene controllata dal computer.
Logoff (o logout)
Termine usato per descrivere la fine della connessione di un utente con un host computer.
Loop
Situazione di errore nella quale un programma ripete continuamente la stessa sequenza di operazioni senza poter raggiungere la fine.
M
Macroistruzione (o macro)
Comando simbolico che richiama l’esecuzione di una sequenza di operazioni elementari frequentemente utilizzate.
Mailing list
Servizio che inoltra automaticamente messaggi di posta elettronica su un determinato argomento a coloro che ne fanno richiesta.
Mainframe
Sistema di elaborazione di dimensioni medie o grandi in grado di gestire il collegamento contemporaneo di un elevato numero di terminali e di elaborare grandi quantita di dati con memorie di massa di capacita molto elevate.
Magneto-ottici (MO)
Dischi gestiti da drive che si basano sull'uso combinato di procedimenti magnetici e ottici; i dati contenuti nel disco possono essere cancellati e lo spazio riutilizzabile per nuove registrazioni.
MAN (Metropolitan Area Network)
Configurazione per reti di computer intermedia, per dimensioni e velocita, tra una rete LAN e una WAN.
Manutenzione
Intervento di miglioramento od eliminazione di guasti nell’hardware di un sistema di elaborazione; nell’ambito del software il termine indica i processi di modifica, aggiornamento o ampliamento dei programmi di base o applicativi esistenti, richiesti da esigenze aziendali o da normative.
Mappa immagine
Immagine di una pagina Web contenente una o più aree sensibili al clic del mouse, alle quali sono stati assegnati dei collegamenti ipertestuali.
Megabyte (MB)
Unità di misura della capacità di memoria corrispondente al milione di byte (esattamente 1024 Kbyte).
Megahertz (Mhz)
Unità di misura della frequenza corrispondente al milione di cicli per secondo. Memoria (storage) un dispositivo che gestisce unità di informazioni nelle quali è possibile registrare o prelevare dati.
Memoria di massa
Supporto magnetico od ottico di grandi capacità, esterno rispetto all’unità centrale, destinato a contenere programmi e archivi di dati in modo permanente.
Menu
Elenco di funzioni o lavori che un programma è in grado di svolgere, all’interno del quale l’utente può scegliere.
Microprocessore (CPU)
Un chip di circuiti integrati che controlla il processo di elaborazione di un computer.
Microsecondo (ms)
Il milionesimo di secondo (0.000001 sec.). Millisecondo (ms) il millesimo di secondo (0.001 sec.).
Minicomputer
Sistema di elaborazione di medie dimensioni in grado di servire più terminali, di livello pit alto rispetto al personal computer ma più limitato rispetto al mainframe.
Mirroring
Duplicazione di parti degli archivi registrati sui supporti di memoria di massa con scopi di sicurezza.
Modem (modulatore/demodulatore)
Un dispositivo che trasmette e riceve dati per il computer con le linee telefoniche, attraverso la trasformazione dei segnali digitali, utilizzati all'interno del computer, in segnali analogici che possono viaggiare sulle linee telefoniche (modulazione), e la trasformazione inversa al ricevimento dei dati da un altro computer (demodulazione).
Modulo (form)
Insieme di campi di una pagina Web per T'immissione di dati.
Monitor
Sinonimo di video o display o CRT (Cathode Ray Tube, tubo a raggi catodici).
Mouse (topo)
dispositivo elettronico che controlla il movimento del cursore sul video in corrispondenza del movimento del dispositivo da parte della mano dell'utente su una superficie piana.
MS-DOS
Sistema operativo della MicroSoft, dedicato, interattivo e monoutente; & il sistema operativo standard per i personal computer.
Multimedialita
Insieme di strumenti diversi (media), hardware e software, per gestire in modo integrato testi, immagini fisse e in movimento, suoni, utilizzando il computer.
Multiprogrammazione
Tecnica di avanzamento di più processi da parte di una singola CPU, apparentemente simultanei, basata sull’assegnazione delle stesse risorse in tempi diversi.
Multitasking
Capacita di un sistema di elaborazione di eseguire pitt lavori contemporaneamente.
Multiutente
Sistema di elaborazione in grado di servire più utenti nello stesso tempo.
N
Nanosecondo (ns)
Unita di misura del tempo che corrisponde a un miliardesimo di secondo.
Nastro magnetico (tape)
Nastro di materiale magnetizzabile utilizzato come supporto di memoria di massa.
Navigazione
Possibilita di muoversi all'interno di un insieme organizzato di archivi alla ricerca dei dati richiesti secondo un percorso deciso dall'utente e non necessariamente predefinito.
Netiquette
Regole per il comportamento corretto in Internet.
Networking
Rete composta da nodi e linee di collegamento tra i computer di utenti diversi che si trovano anche a grandi distanze.
Nodo
Un punto della rete dove le linee di comunicazione sono interconnesse.
Notebook
Personal computer portatile delle dimensioni di un quaderno.
O
Object-Oriented (orientato agli oggetti)
Modalita di lavoro informatico basate sull'uso di oggetti software.
OCR (Optical Character Reader)
Dispositivo di riconoscimento dei caratteri a partire da documenti stampati o scritti.
Off-line
Un sistema che opera in modalita di non connessione con un computer host.
OLE (Object Linking and Embedding)
Collegamento e incorporamento di oggetti: tecnologia Microsoft che consente di utilizzare all'interno di un documento oggetti creati con un'altra applicazione Windows.
On-line
Una risorsa (periferica, banca dati, altro computer) collegata ad un computer e pronta per essere utilizzata.
OR
Operatore logico che rappresenta la disgiunzione di due proposizioni; il risultato è una proposizione vera se almeno una delle due proposizioni è vera.
Ottale
Numero rappresentato in base 8.
Output
Le informazioni trasferite dalla memoria centrale del computer ad una memoria secondaria o ad un’altra periferica.
Overflow
Il risultato di un calcolo aritmetico superiore al valore massimo trattabile dal computer; in generale, superamento dei limiti imposti dal sistema o dal programma.
P
Pagina
Singolo documento in un sito Web creato utilizzando il linguaggio HTML.
Plug-in
Modulo software che si integra nel browser allo scopo di utilizzare oggetti interattivi e multimediali sulla rete Internet.
Parallelo
Computer con più di un processore che lavorano in parallelo per risolvere un problema simultaneamente.
Parita
Metodo per l'individuazione dell’errore che controlla la validita dei caratteri trasmessi.
Parola (word)
Un insieme di caratteri che occupano una locazione di memoria e che vengono trattati e trasferiti dai circuiti del computer come un pacchetto di informazione, contenente un‘istruzione per l'unita di controllo o una quantita per l’unità aritmetico- logica.
Partizione
Una porzione del disco dedicata ad un particolare sistema operativo o ad una applicazione.
Password
Parola d’ordine necessaria per accedere alle risorse di un sistema di elaborazione, oppure ai programmi o agli archivi di dati protetti da accessi non autorizzati.
Pathname
Nome di un file descritto indicando il cammino (path) da percorrere nella struttura gerarchica ad albero delle directory per ritrovare il file.
PCI (Peripheral Component Interconnect)
Specifiche per il bus di un personal computer con processore Intel.
Periferica (device)
Un dispositivo collegato all'unita centrale di un sistema di elaborazione, come l’unità a dischi o la stampante.
Personal computer
Piccolo sistema di elaborazione con sistema operativo dedicato e monoutente, orientato all'informatica individuale.
Piattaforma
L'hardware di base o il software di base sui quali vengono aggiunti i moduli necessari per far funzionare le diverse applicazioni.
Pila
Una struttura di elementi nella quale l'ultimo entrato è il primo ad essere elaborato (struttura LIFO, Last In First Out).
Pixel (picture element)
Elemento di immagine dal punto di vista grafico; il termine indica anche il punto del video che pud essere acceso o spento.
Plotter
Unita di output dedicata al tracciamento di grafici.
POP (Point Of Presence)
Nodo utilizzato da un fornitore di servizi Internet per connettere le reti.
Porta
Canale di comunicazione tra un terminale, o una periferica, e l'unita centrale di un elaboratore.
Portabilità
Un sistema operativo o in generale un‘applicazione che è in grado di funzionare su diverse piattaforme hardware.
Posta elettronica (E-mail)
Scambio di messaggi tra utenti attraverso i computer situati nei nodi di una rete di comunicazione.
POS (Point Of Sale)
Punto di vendita in un esercizio commerciale dotato di lettore di carta di credito.
Postscript
Linguaggio standard per la formazione della pagina in una stampante laser.
Precisione
Il numero delle cifre significative utilizzate per rappresentare una grandezza.
Priorità
Il livello di un processo che determina la sua preferenza nell'assegnazione delle risorse del sistema.
Procedura
Modulo di istruzioni che svolge una specifica funzione all’interno di un programma; il termine viene anche usato in generale per indicare un insieme di programmi che risolvono un problema aziendale in modo automatizzato.
Processo
Un programma che si trova in stato di esecuzione nella memoria di un computer.
Processore
Dispositivo che svolge i compiti di ununita di elaborazione per lo svolgimento sistematico nel tempo di operazioni aventi una precisa finalita (processo).
Programma
Sequenza di istruzioni comprensibili ed eseguibili da un elaboratore.
Programma oggetto
Programma che si ottiene dalla traduzione del programma sorgente effettuata dal compilatore.
Programmatore
Figura professionale del settore dell'informatica specializzata nella preparazione di programmi per 'elaboratore, utilizzando le specifiche decise nella fase di analisi.
Prompt (sollecito)
Simbolo evidenziato sul video dalla shell del sistema operativo per indicare che il sistema è pronto ad accettare una richiesta da parte dell’utente.
Protocollo
Regole comuni applicate alle procedure usate per lo scambio di informazioni tra entità cooperanti.
Provider
Organizzazione o societa che fornisce connettivita agli utenti, cioè le infrastrutture tecniche necessarie per connettersi alla rete Internet.
Puntatore
Piccolo disegno, di solito a forma di freccia, per indicare una scelta in un menu o un’icona in una finestra sul video.
R
RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks)
Architettura usata per costruire sistemi di dischi di alta capacità, con prestazioni più elevate rispetto agli hard disk di uso comune, in modo che un guasto a una singola unità non causi un guasto all’intero sistema.
RAM (Random Access Memory)
Una memoria nella quale si può scrivere e leggere. Record insieme di informazioni organizzate e legate fra loro da un nesso logico, facenti parte di un archivio di dati.
Recovery
Possibilità di ripristinare i dati nel caso di interruzione anomala del lavoro del sistema di elaborazione.
Registro
Unità di memoria di lavoro utilizzata dalla CPU nell’elaborazione. Removibile disco che può essere rimosso dal drive, consentendo l’uso di supporti multipli.
Report
Prospetto contenente i risultati di un’elaborazione disposti in modo ordinato sul foglio della stampante.
Reset
Ripristino delle condizioni iniziali di un sistema di elaborazione.
Restore
Recupero di dati o programmi da supporti contenenti copie di sicurezza delle memorie di massa realizzate con l’operazione di backup.
ROM (Read-Only Memory)
Una memoria nella quale i dati possono essere scritti una sola volta, ma dalla quale possono poi essere solo letti.
Rete (network)
Insieme di sistemi di elaborazione o di terminali interconnessi a distanza e che possono scambiare tra loro i dati con la possibilità di utilizzare risorse comuni.
Router
Dispositivo che è in grado di prendere decisioni di instradamento che determinano il percorso dati più efficiente fra due segmenti di una rete di computer.
Routine
Un insieme di istruzioni codificate; il termine viene usato come sinonimo di programma per il computer.
Run
L'esecuzione di un programma in un computer.
S
Scanner
Un'apparecchiatura in grado di acquisire immagini o informazioni in un formato predefinito, trasformandole in segnali digitali per il computer.
Script
Codice che può essere eseguito direttamente da un programma in grado di interpretare il linguaggio con cui è stato creato lo script.
Scrittura (write)
Registrazione di dati nella memoria centrale o su memoria di massa.
Scrolling
Spostamento per righe, verso l’alto o verso il basso, all’interno di un testo visualizzato sul video.
SCSI (Small Computer System Interface)
Uno standard fissato dall’ANSI per le interfacce tra periferiche e computer.
Segnale
Rappresentazione elettrica o ottica di messaggi in modo che possano viaggiare su un mezzo trasmissivo.
Sequenziale
Tipo di accesso ai dati contenuti in una memoria in sequenza a partire dal primo; in contrapposizione con I'accesso diretto o random.
Server
Unità di elaborazione che mette a disposizione una o più risorse informatiche per altre unita (client) in una rete di computer.
Server proxy
Server Internet che regola il traffico tra una rete locale e Internet.
Settore
Il minimo segmento della lunghezza di una traccia che può essere utilizzato per registrare informazioni in un disco.
Shareware
Software distribuito gratuitamente, ma che deve essere registrato e pagato dopo un certo periodo di utilizzo in prova.
Shell
Interprete dei comandi forniti dall'utente al sistema operativo, che controlla la correttezza formale e, in caso positivo, attiva la funzione corrispondente.
Sincrono
Controllo delle attivita del computer per il quale gli eventi sequenziali avvengono secondo tempi predefiniti.
Sistema
Un insieme di componenti che interagiscono tra loro per svolgere un'attivita.
Sistema di elaborazione
Insieme di risorse hardware e software finalizzate alla risoluzione automatica di problemi e al trattamento automatico di informazioni.
Sistema operativo
Insieme organizzato di programmi che governa le risorse hardware e software di un sistema di elaborazione consentendone l’uso da parte degli utenti.
Sito Web
Insieme di pagine realizzate con la tecnologia World Wide Web residenti su un server Internet e visibili a tutti gli utenti che si collegano.
Slot
Alloggiamenti nella piastra principale di un computer predisposta per accogliere schede aggiuntive per l'espansione dell’hardware del sistema.
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)
Protocollo Internet per invio e ricezione di messaggi di posta elettronica.
Software
Insieme dei programmi e delle procedure che fanno funzionare una macchina.
Software applicativo
Programmi per il computer che servono ad automatizzare la gestione di uno specifico problema o settore aziendale.
Software di base
Insieme dei programmi fondamentali (sistema operativo e programmi di utilità) che consentono all'utente di utilizzare l'hardware del sistema.
Software house
Azienda che produce e commercializza prodotti software.
Sorgente
Testo di un programma scritto usando un linguaggio di programmazione.
Sort
Ordinamento di stringhe in ordine alfabetico o di numeri in ordine crescente o decrescente.
SPOOL (Simultaneous Peripheral Operations On-Line)
Tecnica del sistema operativo per dare la possibilita di continuare e concludere l’esecuzione di programmi che richiedono l’uso di periferiche, anche se non sono in quel momento disponibili, dirottando temporaneamente i dati di output su disco.
Stringa
Sequenza di caratteri alfabetici o alfanumerici.
Subroutine
L'insieme di istruzioni inviate ad un computer per svolgere una specifica operazione; il termine viene usato come sinonimo di sottoprogramma.
Supporto
Oggetto fisico per la registrazione di dati.
Switch (interruttore)
Dispositivo fisico che puo assumere stati diversi definendo la configurazione di un'unità hardware, facente parte del sistema di elaborazione.
T
Tabella
Insieme di dati organizzati nel modello logico dei database come una struttura a due dimensioni, righe e colonne.
Tag
Codici utilizzato da linguaggi per la descrizione della pagina (per esempio HTML).
TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol)
Protocollo standard utilizzato per instradare pacchetti di informazioni su una rete locale o geografica; è il protocollo standard di Internet.
Tempo di accesso (access time)
L’intervallo di tempo che intercorre tra la richiesta dei dati, registrati in una memoria, e il momento in cui i dati sono disponibili per l'elaborazione.
Terminale
Un'apparecchiatura formata da una tastiera e da un video per inviare e ricevere dati in un collegamento con un computer centrale (host) o con accesso remoto a un sistema di elaborazione; differisce da un personal computer perché non possiede capacita elaborative proprie (processore e memoria).
Time-sharing
Distribuzione del tempo di utilizzo delle stesse risorse di un sistema fra utenti diversi.
Token (gettone)
Un'unica sequenza di bit che consente ad un utente di utilizzare la rete locale per trasmettere.
Tool
Pacchetto software, che puo essere utilizzato per una classe di problemi dello stesso tipo.
Topologia
Disposizione dei nodi di una rete locale.
Touch screen
Video sensibile al tatto con il quale l'utente puo selezionare comandi puntando il dito sulla superficie del video di un computer.
TPI (tracks per inch)
Numero delle tracce registrate all'interno di un inch (pollice) della superficie del disco; misura la densita di traccia.
Traccia (track)
Uno dei cerchi concentrici definiti sulla superficie di un disco magnetico come guida per la registrazione e la lettura dei dati.
Transfer rate
Velocita di trasferimento dalla memoria di massa (disco) alla memoria centrale, che si misura in MB/sec.
TWAIN
Interfaccia standard definito da un consorzio di produttori di hardware e di software di grafica per l'acquisizione di immagini elettroniche tramite scanner o altre apparecchialure multimediali compatibili.
U
Unità
Componente del sistema di elaborazione dedicato a una specifica funzione.
ALU : Unita aritmetica (Arithmetic Unit)
La parte dell’hardware di un processore nella quale vengono svolte le operazioni aritmetiche e logiche.
Unita di controllo (Control Unit)
La parte dell’hardware di un processore che governa la sequenza delle operazioni, interpretando le istruzioni codificate e avviando gli appositi comandi verso le componenti del computer che devono effettuare L'esecuzione.
UNIX
Sistema operativo standard utilizzato su server di reti e minicomputer.
Upgrade
Aggiornamento di hardware o di software per rispondere a nuove esigenze.
Upload
Operazione che permette l’invio ad un host computer di informazioni o di file memorizzati sul proprio computer.
URL (Uniform Resource Locator)
Indirizzo di un sito WWW nella rete Internet.
Username
Nome con il quale un utente viene riconosciuto da un sistema informatico al momento della connessione.
Utente
Persona che utilizza le prestazioni di un sistema di elaborazione.
Utilità
Software orientato a facilitare il lavoro del programmatore o dell'utente nell'uso delle risorse del sistema.
V
Virus
Programma in grado di rovinare o distruggere i file registrati su disco o presenti in memoria durante la loro esecuzione; il danneggiamento pud coinvolgere altri file, trasferendosi anche su altri computer, come un'infezione elettronica.
W
WAN (Wide Area Network)
Una rete di computer che si estende su un’area vasta, per esempio corrispondente al territorio di una Nazione, con distanze anche di migliaia di Km., e con velocità di trasmissione relativamente basse (da 10Kbit/sec a 10Mbit/sec).
Windows
Sistema operativo con interfaccia grafica della Microsoft, divenuto uno standard per i personal computer, con menu, icone, mouse, finestre che consentono di rendere più amichevole l'interazione con il computer.
Word processing
Software dedicato al trattamento dei testi con l’utilizzo del computer.
Workstation (stazione di lavoro)
Computer da scrivania dotato di hardware che consente elevate prestazioni e il collegamento con altri sistemi.
WORM (Write-Once Read-Many)
Supporto di memoria di massa sul quale i dati possono essere scritti una volta sola, e non più modificati, ma dal quale possono essere poi letti molte volte.
WWW (World Wide Web)
Sistema ipermediale per l'organizzazione delle informazioni sulla rete Internet.
WYSIWYG (What You See Is What You Get)
Modalita di lavoro grafica con la quale il documento o il software in corso di creazione viene visualizzato nel modo in cui apparira all'utente finale.