edutecnica

Composizione percentuale di un composto

     

La quantità di un elemento in un composto può essere espressa indicando quale parte percentuale del composto è costituita da quell'elemento.

Per calcolare la composizione percentuale di un un elemento in un composto si può usare la formula chimica di quel composto. Si applicano i seguenti, semplici, passaggi, basati sulla formula:

n=mPM

A Si calcola la massa molare (di 1 mole) del composto.

n=mcomp.PMcomp.1PMcomp.=mcomp.

mcomp.=PMcomp.

B Si determina la massa in grammi di ciascun elemento in 1 mole del composto.

melem.=nelem.PMelem.

C Si divide la massa in grammi di ciascun elemento per la massa molare del composto. Il valore ottenuto si moltiplica per cento (percentuale).

%elem.=melem.mcomp.

Ad esempio, volendo calcolare la massa la percentuale di idrogeno (H) e di ossigeno (O) nell'acqua (H2O) nella cui molecola ci sono 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno.

mH2O=PMH2O=2PMH+PMO

mH2O=21,01+16=18,02g

nella stessa mole ci sono

mH=21,01=2,02g   e   mO=16g

H%=2,0218,02100=11,2%    e    O%=1618,02100=88.8%

La composizione percentuale è utile per determinare la massa effettiva di un elemento presente in un data massa di composto; ad esempio, nell'acqua, la massa di ossigeno sarà sempre l'88,8% del totale per qualsiasi massa di H2O.