edutecnica    
 

Il programma accetta le funzioni di ingresso secondo la classica sintassi di Excel per cui si deve e si può usare parentesi per introdurre le espressioni. Il bilancio delle parentesi all'interno delle espressioni deve essere nullo, cioè il numero delle parentesi aperte deve eguagliare il numero delle parentesi chiuse. Gli operatori utilizzabili sono i seguenti:

• '+' addizione
• '-' sottrazione
• '*' moltiplicazione
• '/' divisione
• '^' elevamento a potenza

sono supportate le funzioni trigonometriche di base

• 'sin' seno
• 'cos' coseno
• 'tan' tangente

e le rispettive funzioni inverse

• 'arcsin' arcoseno
• 'arcos' arcocoseno
• 'arctan' arcotangente

Non sono supportate le costanti matematiche di base come:

• 'PI' pi greco
• 'e' numero di Neper

per cui quando si utilizzano queste costanti θ necessario specificarlo fra i parametri, come nel caso della funzione y=ex . Il programma riconosce, invece, la differenza fra il logaritmo neperiano ln(x) e il logaritmo decimale log(x). Il procedimento per studiare una qualsiasi funzione θ molto semplice, supponiamo di analizzare la seguente espressione: clicchiamo il pulsante e inseriamo l'espressione e si preme sulla tastiera, apparirΰ la seguente schermata: dopo aver impostato il valore per il parametro p (pi greco) facciamo click sul pulsante θ possibile introdurre ulteriori funzioni per compararle fra di loro sullo stesso piano cartesiano

 

 

 
edutecnica