Questo risolutore di espressioni matematiche può essere usato anche solo per alcune sue funzioni fondamentali, come i comandi per l'integrazione e la derivazione di funzioni.
Il programma si basa su dei propri comandi da introdurre da tastiera la cui sintassi è precisa ed è anche sensibile alle maiuscole/minuscole noi ne riportiamo solo alcuni.
NOTA 1: Per far partire un comando di calcolo bisogna fare click sul pulsante <Calcola> o usare la combinazione di tasti <MAIUSC>+<INVIO>.
NOTA 2: L'introduzione di eventali parentesi graffe { e } si fa con le combinazioni di tasti <ALT>+<123> e <ALT>+<125>.

  Radici di un binomio di 2° grado in forma simbolica  

x2+x+1=0  fornisce come radici ,     

SolveP(x^2+x+1,x)     {-1/2+Sqrt(-3/4),-1/2-Sqrt(-3/4)}

  Calcolo delle radici di un polinomio di grado n in forma numerica  

10x4-27x3-110x2-27x+10=0  fornisce come radici - 1/2 ,1/5 , 5, -2

BairstowP(10*x^4-27*x^3-110*x^2-27*x+10,x)    -0.5 , 0.2 , 5 , -2

  Divisione di polinomi  

(x5-1)/(x-1)=x4+x3+x2+x+1

DivP(x^5-1,x-1,x)    1+x+x^2+x^3+x^4

Attenzione! un eventuale resto della divisione può essere solo individuato dalla funzione ModP

  Resto di una divisione fra polinomi  

Il resto di x2-1/x-1 è 0.

ModP(x^2-1,x-1,x)    0

  Minimo comune multiplo di polinomi  

L'mcm fra x2-1 e x-1 è x2-1.

LCMP(x^2-1,x-1,x)     x^2-1

  Massimo comune divisore di polinomi  

L'MCD  x2-1 e x-1 è x-1.

GCDP(x^2-1,x-1,x)     x-1

  Fattoriale  

5!=5·4·3·2·1=120

Factorial(5)    120

  Coefficiente binomiale  

calcola il coefficiente binomiale di n su k     

Binomial(5,3)    10

  Sviluppo di una espressione  

(a+b)2=a2+2ab+b2

Expand((a+b)^2)    a^2+2*a*b+b^2

  Derivata di una funzione  

D(Sin(x),x)    Cos(x)

D(Log(x),x)    1/x

  Derivata n-esima di una funzione  

D(Sin(x), { x,2 } )    -Sin(x)

  Integrale di una funzione  

Int(x^2,x)    1/3*x^3

Int(Cos(x),x)    Sin(x)

  Grafico di funzione su piano cartesiano  

Plot(Sin(x), { x,-Pi,Pi } , { -2,2 } )

disegna la funzione Sin(x) su un piano per x che va da -Pi a +Pi e y compreso fra -2 e +2.

  Grafico di funzione nello spazio 3D  

Plot3D(Sin(x)*Cos(x), { x,-6,6 } , { y,-5,5 } )

disegna la funzione Sin(x)*Cos(x) per x che va da -6 a +6 e per y cha va da -5 a +5 nello spazio xyz.

  Disegno interattivo di una superficie 3D  

Plot3DPanel()

disegno interattivo di una superficie tridimensionale.

  Determinante di una matrice quadrata  

= 1·(4·21-15·6)+6·((3·6-4·5)= -18

Det({{1,0,6},{3,4,15},{5,6,21}})    -18

  Operazioni con i numeri complessi  

dove

Somma:   (1+I)+(1-I)

Differenza:   (1+I)-(1-I)

Moltiplicazione:   (1+I)*(1-I)

Divisione:   (1+I)/(1-I)

 

 
edutecnica