![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Per instradare correttamente i pacchetti trasmessi attraverso una rete,
i router necessitano di informazioni riguardanti la topologia della rete
stessa. Deve dunque, essere identificato univocamente ogni nodo della
rete. Ogni host all'interno della rete è identificato da un indirizzo,
chiamato indirizzo IP ( IP address). ciascuno di questi numeri può variare tra 0 e 255. Per codificare questo gruppo di 4 cifre decimali, ci vogliono 4 byte (4 ottetti; in totale 32 bit). Questa convenzione è nota come standard IPv4. La struttura dell'indirizzo IP è:
indirizzo di rete=network number= network
prefix : identifica la rete a cui un computer appartiene Per usi specifici sono riservati tre indirizzi IP: 0.0.0.0 identifica la rete di default (default network). 127.0.0.1 indirizzo di loopback, serve al computer per inviare messaggi a se stesso (localhost); è utilizzato per identificare malfunzionamenti o per attività di testing. 255.255.255.255, detto indirizzo di broadcast, serve a inviare messaggi a tutti i computer della rete. La classe di indirizzo può essere identificata a secondo della combinazione fra i numeri iniziali degli ottetti riservati all'indirizzo di rete : Classe A: Classe B: Classe C: Classe D: Classe E: Indirizzi pubblici ed indirizzi privati Per la costituzione di reti locali, esistono dei lotti di indirizzi privati che non possono essere assegnati a host pubblici
Questi sono considerati indirizzi privati che possono accedere ad internet tramite la tecnica NAT (Network Address Translation) attraverso un server o un router di riferimento.che ovviamente sarà dotato di indirizzo pubblico.
Sottoreti È possibile modificare, parzialmente, la struttura dell'indirizzamento
utilizzando le sottoreti (subnet). L'operazione di suddivisione di una rete in sottoreti si chiama segmentazione e può essere attuata per migliorare la strutturazione della rete stessa. La creazione delle sottoreti (subnetting) è ottenuta suddividendo la parte host dell'indirizzo IP in due parti: la parte di subnetting e la parte di host. Per esempio, se si prende in considerazione l'indirizzo IP di classe B 160.80.27.0 la parte di host è costituita da 16 bit: possiamo decidere di dedicare
8 bit alle subnet, ottenendo 256 ( 28 ) subnet, ciascuna delle
quali può contenere un massimo di 254 host ( 28 - 2 ): alle
combinazioni possibili vanno, infatti, tolti gli indirizzi più alto e
più basso. Questi sono infatti riservati: Convenzionalmente, l'indirizzo adiacente o a quello di rete o a quello di broadcast ( 160.80.27.1 o 160.80.27.254 ) viene assegnato per consuetudine al Gateway della sottorete. Per decidere in modo più veloce la destinazione dei messaggi ( pacchetti ) verso i computer della rete, si usano le subnet mask (maschera di sottorete), per indicare ai dispositivi di instradamento (router) della rete quali numeri dell'indirizzo IP devono essere controllati e quali no. La maschera di sottorete è un indirizzo di 32 bit ( simile al numero IP ) che consente di dividere la parte host da quella di rete; questa è fondamentale perché tramite essa, si riesce a determinare se un IP fa parte della rete o va ricercato in una rete remota. Per esempio, la maschera: 255.255.255.0 indica che, ai fini dell'instradamento, sono significativi i primi tre
numeri dell'indirizzo IP e quindi il quarto può anche non essere controllato. 11111111.11111111.11111111.00000000 Nell'esempio precedente , supponendo di suddividere i 16 bit del numero host in 8 bit per le subnet e 8 bit per il computer, la maschera di subnet è: (111111111.11111111.11111111.00000000)2 =(255.255.255.0)10 ad indicare che occorre controllare i primi 24 bit per determinare la sottorete di destinazione del pacchetto. Applicando una maschera di sottorete a un indirizzo IP si permette l'identificazione
della rete d'appartenenza con la semplice comparazione dell'indirizzo
e della maschera.
Viene eseguita una operazione di AND fra il numero IP e la sua maschera
di sottorete. I bit 1 corrispondenti alle cifre del numero di rete esteso formano la
subnet mask (maschera di sottorete). 160.12.32.1 si utilizza la maschera di subnet 255.255.255.192=11111111.11111111.11111111.11000000 che si può scrivere 160.12.32.1/26 cioè occorre controllare i primi 26 bit per determinare l'indirizzo di
rete stesso. Esempio di segmentazione di una rete: Supponiamo di avere a disposizione l'indirizzo di classe C: 210.25.10.0=11010010.00011001.00001010.00000000 Negli indirizzi di classe C i primi 24 bit sono riservati al numero di
rete.
Degli 8 bit che rimangono liberi, mettiamo a disposizione 5 bit per la sottorete e 3 bit per l'host, quindi la maschera di sottorete è l'indirizzo della prima sottorete è l'indirizzo dell'ultima sottorete è gli indirizzi IP possono essere rappresentati con la notazione /29, per indicare che il numero di bit che concorrono a formarla è 29. Consideriamo la terza sottorete, identificata dall'indirizzo IP Quanti sono gli indirizzi disponibili per gi host? Gli host disponibili
sono 6 ( 23 - 2 ), perché gli indirizzi di host 000
e 111 non sono disponibili. Per effettuare una rapida pianificazione di una rete ip, sono disponibili diversi programmi come questo.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|