Principio di sovrapposizione degli effetti
E' un principio applicabile non solo ai sistemi elettrici, ma anche ad
altri tipi di sistemi (idraulici, meccanici) purchè siano di tipo lineare
cioè la caratteristica ingresso-uscita deve essere rettilinea.
La risposta di una rete lineare alla sollecitazione di più generatori
indipendenti può essere ottenuta considerando ciascun generatore
separatamente attivo e sommando algebricamente le rispettive risposte
della rete.
|
Quando viene considerato l'effetto di un generatore gli altri devono
essere non attivi (i generatori di tensione diventano corto-circuiti e
quelli di corrente dei circuiti aperti).
Paragonato ad altri teoremi dell'elettrotecnica è un pò lungo come svolgimento,
ma i suoi calcoli sono indubbiamente più semplici.
Il modus operandi è molto semplice; ad esempio se in una rete agiscono
due generatori E1 ed E2 , si può dapprima considerare agente solo la E1
cortocircuitando E2 e si determinano le correnti nei vari ram, poi si
considera agente la sola E2 cortocircuitando E1 e si determinano le correnti
corrispondenti. In ciscun ramo la corrente è data dalla somma algebrica
delle correnti trovate separatamente.
|